Aromaterapia e Cosmesi naturale nel Rispetto per la Natura nasce in Sardegna grazie ad ILIANA.
Coltivano i loro campi le piante aromatiche tipiche della flora
spontanea sarda: elicriso, lentischio, mirto, salvia, timo, lavanda,
ginepro e rosmarino. Estraggono nei loro impianti di distillazione gli
oli essenziali e creano nei loro laboratori i prodotti di
aromaterapia e cosmesi naturale.
La linea
Iliana è pensata con un'attenzione rigorosa alla produzione naturale ed
è caratterizzata dalla valorizzazione della cosiddetta “filiera corta”.
Tutte le fasi di lavorazione, dalla coltivazione delle erbe al prodotto
finito, hanno luogo in Sardegna nel contesto di scenari tipici e
suggestivi.
I soci della Iliana hanno sviluppato l’idea che ognuno
nella propria realtà si specializzasse in una fase della produzione,
promuovendo allo stesso tempo l’associazionismo in contrapposizione alle
individualità territoriali.
Nell’agro
del territorio di Ittiri (SS), immerso tra gli ulivetti secolari delle
colline, l’esperto agronomo si dedica alla coltivazione delle piante
endemiche seguendo le indicazioni dell’agricoltura biologica, in
paziente attesa del tempo balsamico.
L’esplosione
della fioritura in tutti i suoi colori, allerta l’officina per la
distillazione di Monti (OT); l’estrazione degli oli essenziali inebria
l’aria di profumo e di festa, aprendo le porte all’ospitalità e alla
riscoperta delle tradizioni legate al territorio.
Nella
magica atmosfera dell’antico borgo artigianale di Tratalias (CI), il
mastro saponificatore crea i pani di sapone nel rispetto dei tempi e
delle ricette tradizionali.
Il
rumore lontano delle onde che si infrangono sulla battigia, ispira il
cosmetologo nel laboratorio di Torre delle Stelle (CA) per la creazione
dei nuovi formulati; la schiuma dei saponi si sovrappone alla spuma del
mare.
Filosofia

Iliana è una realtà nata in Sardegna, che ha fatto dell'eticità e dei criteri di produzione, dei punti fermi senza compromessi.
FILIERA CORTA E KM 0
La
coltivazione delle piante, l’ estrazione degli oli essenziali, la
realizzazione della linea naturale di fitocosmesi funzionale avvengono
in azienda, per garantire la genuinità e la qualità del prodotto.
MATERIE PRIME SELEZIONATE
Tutti gli estratti vegetali provengono, dove possibile, da agricoltura biologica.
Gli ingredienti utilizzati fanno parte delle sostanze ammesse nelle certificazioni della Bio-ecocosmesi.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Utilizzano materiali ecocompatibili o riciclabili per la realizzazione del
packaging, del materiale informativo e degli imballaggi.
100% MADE IN SARDINIA
La loro produzione avviene in località suggestive della Sardegna in collaborazione con produttori ed artigiani locali.
Le essenze
Questo mese stanno estraendo l'Olio Essenziale di Lavanda

Ludovica durante la raccolta della lavanda nei nostri campi di Seulo (CA)

Uno dei nostri campi per la coltivazione della lavanda a Seulo (CA)
La
lavanda è originaria delle zone mediterranee. Esistono in commercio più
di trenta tipi di olio essenziale di lavanda con attività terapeutica
differente per l’aromaterapia. Tra le specie più comuni Lavandula angustifolia (officinalis), Lavandula latifolia, Lavandula spica, Lavandula hybrida burnamii (lavandino).
La
Lavandula sthoechas è presente in vaste zone della Sardegna allo stato
spontaneo in areali “rustici” della macchia mediterranea. La raccolta
viene fatta in estate a fine fioritura quando è migliore la resa dell’
olio essenziale in quantità e qualità. Nel periodo balsamico si estrae
con il distillatore in corrente di vapore circa mezzo litro di olio
essenziale da cento chili di fiori freschi.
L’aroma della Lavanda
stoechas è più aspro rispetto a quello della Lavanda officinalis data la
diversa composizione chimica delle sostanze volatili nell’olio
essenziale. Le differenze più evidenti riguardano la minor presenza in
percentuale nella Lavanda stoechas di linalolo e acetato di linalile
(principi attivi ai quali sono associate le caratteristiche sedative e
ansiolitiche della lavanda) e la maggiore quantità di canfora, fencone e
borneolo più indicati per il trattamento di dolori muscolari ed
articolari. La miscela degli oli essenziali delle due diverse specie di
lavanda è quindi il compromesso ottimale per beneficiare delle virtù
rilassanti e antidolorifiche della lavanda.
L’applicazione va
fatta diluendo in un olio base vettore dall’1 al 3% della miscela degli
oli essenziali di lavanda e massaggiando delicatamente tutto il corpo.
L’olio
essenziale di lavanda non ha controindicazioni se utilizzato per via
topica ed entro i limiti indicati. Meglio comunque evitare il suo uso in
gravidanza e nei casi di epilessia, visto il contenuto di canfora.
Iliana ha creato una intera linea di prodotti con olio essenziale di Lavanda
Andate sul loro sito http://www.iliana.it/index.php?route=common/home e potrete trovare tutta la linea completa di prodotti!!
Davvero meritano vorrei farvi sentire il profumo delle loro saponette, sembra di aprire il cassetto e di spalancare la finestra sulla stupenda Sardegna, un trasporto della mente in un bagno di relax.
Iliana snc
Via Basilicata 25
09127 Cagliari
P. IVA 03276510926
Tel. 070 8675731
Adoro le saponette profumate.ho visitato il sito e ci sono prodotti interessanti.
RispondiEliminaAdoro le saponette profumate.ho visitato il sito ...ho visto che ci sono tanti prodotti interessanti.
RispondiEliminaUltimamente mi sono avvicinata alla cosmesi naturale, scoprendo che la mia pelle mi ringrazia. Questo sito e' davvero interessante, io poi ho una vera passione per le saponette. Il bagno rilassante alla lavanda, deve essere una vera esperienza sensoriale di relax.
RispondiElimina