La +Vegetal Progress è stata fondata nel 1974 dal biochimico dr. Giorgio
Perotti per operare nel settore dei prodotti puri naturali ad uso
alimentare e cosmetico.
La
Vegetal-Progress accompagna da anni con i propri prodotti campioni di
diverse discipline sportive estreme (rugby, alpinismo, triathlon,
duathlon, nuoto gran fondo, tuffi). Tra gli altri Tania Cagnotto e Nadia
Cortassa.
Accreditata azienda propone agli specialisti linee specifiche di prodotti per garantire soluzioni terapeutiche e coadiuvanti complete, sicure ed efficaci.
Il loro obiettivo è promuovere l'impegno profondo con i medici specialisti e ascoltare attentamente le loro esigenze in modo da avanzare la cura del paziente con un approccio diversificato e completo.
Intende consolidare ulteriormente il proprio ruolo di partner in grado di proporre soluzioni terapeutiche e coadiuvanti integrate, innovative e di elevata qualità.
La loro mission quotidiana è garantire prodotti sicuri, completi ed efficaci ad un giusto rapporto qualità-prezzo, seguendo le seguenti specifiche produttive:
-Rigorosa selezione, alta concentrazione e standardizzazione di tutti i principi e le componenti attive, in modo da garantire un'approcio sinergico alla problematica dermatologica
-Profumazione IPA ipoallergenica testata su soggetti con pelli sensibili e facilmente irritabili
-Totale assenza di conservanti parabeni, oli minerali, PEG, petrolati e prodotti allergizzanti
-Prodotti testati clinicamente sotto controllo medico

Il livello di efficacia è molto alto e la linea di prodotto è davvero notevole.
Ecco i criteri di qualità che presiedono alla loro attività.
1. Ricerca e filosofia
Amore e rispetto dell’uomo e della natura. Conoscenza della botanica. Proprio laboratorio di ricerca ed analisi che gode di importanti e continui investimenti.
2. Materie prime
Sostanze vegetali
di primissima scelta, minimamente trasformate e conservate unicamente
con procedimenti fisici (concentrazione, diminuzione attività
dell’acqua, pastorizzazione, freddo).
Negli abiti per neonati utilizzo di cotone Pima biologico.
Sono inoltre impiegati: latte di cavalla biologico, latte d’asina, uova di coturnice, polvere di perle.
Non utilizzamo OGM. Non utilizziamo materie prime irradiate.
Non utilizziamo nessuna materia prima derivata da oli minerali.
3. Provenienza
Da culture certificate biologiche secondo il Reg. CE n° 834/2007, da piante selvagge, da selezionate aree di raccolta spontanea o coltivo. In ottemperanza all’art. 1-bis Legge n°204/2004 in etichetta compare il luogo d’origine dell’ingrediente utilizzato.
4. Produzione e logistica
In
ambiente sterile per prevenire contaminazione microbiologica in
opificio rispondente a modernissimi criteri di lay-out ed autorizzato
dal Ministero della Salute. Personale di alta professionalità mantenuto
in continuo aggiornamento con corsi interni ed esterni. Conservazione di
materie prime e prodotti finiti in locali adeguati e sotto controllo
automatico di temperatura, umidità e pressione con mantenimento continuo
dei valori richiesti.

Sanitizzazione
e disinfezione dei locali con alcool etilico non denaturato, acqua
ossigenata ed oli essenziali: non si ricorre a disinfettanti e
detergenti sintetici.
Marcatura data di scadenza e numero di lotto con inchiostri all’acqua senza solventi.
5. Controlli
Applicazione
di sistema di autocontrollo secondo la legge comunitaria e nazionale.
Sistema di qualità secondo lo standard ISO9001:2008. Sistema applicato
adeguato alla produzione di farmaci. Continue verifiche durante
produzione e confezionamento. Analisi su materie prime (prima della
spedizione e dopo il ricevimento da parte nostra) e sui prodotti finiti.
A seconda della matrice utilizzata sono effettuate analisi su:
- profilo degli acidi grassi;
- valori di anisidina, perossido, TOTOX;
- ricerca di antocianine;
- valore ORAC;
- flavonoidi; polifenoli;
- grado Brix ed indice Glicemico;
-
residui metalli pesanti, pesticidi, aflatossine, patulina, formaldeide
(abiti), diossine e PCB, idrocarburi policiclici aromatici (IPA);
- microbiologia.
6. Additivi
Non sono mai stati utilizzati coloranti, conservanti, aromi artificiali. La profumazione dei dermo-cosmetici avviene, laddove prevista, con oli essenziali biologici.
7. Test su animali
Non vengono eseguiti, né commissionati a terzi, test su animali né sulle materie prime, né sui prodotti finiti.
Non si utilizza gelatina animale
e le capsule impiegate nella produzione di integratori sono a matrice
vegetale: amido di patata (capsule molli), idrossipropilmetilcellulosa
(capsule dure).
8. Ambiente
Sia in coltivo che in produzione non si utilizzano concimi, antiparassitari, antifungini sintetici;
nei locali di produzione e magazzino si utilizzano carrelli elevatori
elettrici; ricorso ad energie rinnovabili; risparmio energetico spinto
grazie all’architettura con cui sono stati concepiti e realizzati gli
edifici.